Dati e fatti

Svolgimento e valutazione

Lo svolgimento del sondaggio è stato affidato all’Istituto per la ricerca sul lavoro e lo sviluppo organizzativo (iafob) di Zurigo. L’assoluta riservatezza dei dati è garantita. I dati vengono valutati e conservati dall’iafob e dall’Associazione Pro Teilzeit e non vengono trasmessi a terzi.

Svolgimento

dal 23 settembre 2024 Inizio del Sondaggio settoriale CCL Costruzione in legno
31 ottobre 2024 Fine del Sondaggio settoriale CCL Costruzione in legno
Gennaio 2025 Prima comunicazione dei risultati
Maggio 2025 Tutte le aziende della costruzione in legno riceveranno un Rapporto di settore orientato alla prassi. I collaboratori riceveranno un flyer compatto con i principali risultati e le cifre salienti.
Primavera 2025 Le aziende che hanno partecipato al sondaggio e raggiunto una partecipazione sufficiente (vedi sotto) riceveranno un rapporto individuale specifico per l’azienda, con confronto benchmark e indicazioni concrete sui punti di forza e sui possibili campi di miglioramento nella propria azienda.

Committente

Le parti sociali del Contratto collettivo di lavoro Costruzione in legno (CCL Costruzione in legno) hanno deciso di effettuare un Sondaggio settoriale CCL Costruzione in legno per l’anno 2024. La CPNCL (Commissione Paritetica Nazionale Costruttori in Legno), in quanto organo di attuazione del CCL Costruzione in legno, ha affidato l’esecuzione del sondaggio e la valutazione dei dati all’iafob e all’Associazione Pro Teilzeit. Questi ultimi conducono il sondaggio e ne effettuano la valutazione per conto della CPNCL.

Partecipazione

La partecipazione al sondaggio è parte integrante del Contratto collettivo di lavoro Costruzione in legno (CCL), dichiarato di obbligatorietà generale per l’industria della costruzione in legno. Esortiamo pertanto tutte le aziende assoggettate al CCL Costruzione in legno e tutti i loro collaboratori a partecipare al sondaggio.

Rapporto di settore e rapporti individuali sui risultati

  • Rapporto di settore: Dopo il completamento della valutazione, tutte le aziende assoggettate al CCL riceveranno il Rapporto di settore aggregato. Questo offre un’analisi completa dei risultati e consente una classificazione oggettiva della propria posizione nel confronto settoriale.
  • Rapporti individuali sui risultati: Le aziende che partecipano al sondaggio e raggiungono una partecipazione sufficiente da parte dei collaboratori e della direzione aziendale riceveranno inoltre un rapporto individuale. Questo contiene un confronto benchmark specifico per il settore e indicazioni concrete sui possibili campi di sviluppo nella propria azienda.
  • Per i collaboratori: I principali risultati e le cifre salienti saranno riassunti in un flyer e messi a disposizione dei collaboratori.

Communicsazione

Il Sondaggio settoriale CCL Costruzione in legno è stato accompagnato da ampie misure di comunicazione per garantire la massima partecipazione e trasparenza:

  • Annuncio: Tutte le aziende assoggettate al CCL Costruzione in legno e i loro collaboratori sono stati informati prima dell’inizio del sondaggio, nel settembre 2024, tramite una lettera informativa sullo scopo, lo svolgimento e l’importanza del sondaggio.
  • Promemoria e motivazione: Durante la fase del sondaggio, le aziende e i loro collaboratori hanno ricevuto lettere di promemoria e indicazioni motivanti per la partecipazione.
  • Materiale informativo per le aziende: Le aziende sono state fornite di poster e materiali da affiggere per supportare la comunicazione interna.
  • Comunicazione digitale: Tutti i documenti e i rapporti rilevanti sono disponibili digitalmente sulla piattaforma di attuazione della CPNCL.
  • Comunicazione dei risultati: Nel gennaio 2025 è stata fornita una prima comunicazione sul tasso di partecipazione a tutti i partecipanti.
  • Consegna del rapporto: Nel maggio 2025 tutte le aziende hanno ricevuto il Rapporto di settore stampato; i collaboratori hanno ricevuto un flyer compatto con le principali cifre e risultati.
  • Rapporti individuali: Nella primavera del 2025, le aziende partecipanti con una partecipazione sufficiente hanno ricevuto rapporti individuali sui risultati, contenenti indicazioni concrete e confronti benchmark.

Concorso

Le aziende presso le quali hanno partecipato sia l’impresa che almeno due terzi dei collaboratori hanno preso parte automaticamente a un’estrazione a sorte. Tra i collaboratori che hanno partecipato al sondaggio indicando il proprio nome e indirizzo sono stati estratti premi allettanti.

  • Aziende: 5 aziende della costruzione in legno estratte a sorte riceveranno ciascuna un contributo ai costi di un evento per i collaboratori di CHF 2000
  • Dipendenti: 50 fra collaboratrici e collaboratori della costruzione in legno estratti a sorte riceveranno ciascuno un assegno Reka di CHF 300