News ticker / Informazioni

15.08.2017

Mantenere il successo grazie al marchio di qualità

Per attirare l'attenzione dei neodiplomati e degli allievi delle scuole del settore sul CCL Costruzione in legno e sulle caratteristiche di qualità di Holzbau Plus, sono stati esposti dei manifesti nei centri di formazione interaziendale, nelle scuole professionali e nelle scuole di perfezionamento professionale della Svizzera tedesca e del Ticino.

Il marchio di qualità Holzbau Plus mette l'uomo al centro dell'attenzione. Il marchio è garante di una cultura imprenditoriale incentrata sulla partnership e di una conduzione del personale innovativa. Holzbau Plus migliora la vostra immagine e la vostra competitività e aiuta ad attirare e fidelizzare personale qualificato. Per scoprire tutti i dettagli sui vantaggi e sulla procedura di qualificazione, vi invitiamo ad iscrivervi oggi stesso – potrete così affermarvi con successo sul mercato anche in futuro.


20.06.2017

FORMAZIONE CCL 2017

Nei mesi di marzo e aprile di quest'anno sono stati organizzati eventi formativi relativi al CCL Costruzione in legno a Zurigo, Olten, Landquart e Thun. Con ben 140 iscrizioni, abbiamo potuto registrare ancora una volta una folta presenza di interessati. Ci rallegriamo del successo riscontrato anche da questa edizione dell'iniziativa.

Saremo lieti di potervi accogliere anche l'anno prossimo in occasione di una delle nostre manifestazioni di formazione CCL Costruzione in legno previste in primavera.


30.05.2017

Nuovo CCL Costruzione in legno 2018 / Salari minimi 2017 e 2018

Le parti contraenti del CCL Costruzione in legno hanno concluso le trattative relative ad un nuovo contratto collettivo, hanno portato a termine i negoziati salariali e i risultati raggiunti al tavolo dei negoziati sono stati approvati dai loro organi competenti. Le novità introdotte, in essenza, consolidano l'attuale prassi di applicazione. È stato altresì approvato l'aumento dei salari minimi in ragione dell'1 %. Questi adeguamenti entreranno in vigore con la dichiarazione di obbligatorietà generale, richiesta con effetto al 1° gennaio 2018.

I salari minimi validi attualmente (effetto al 1° aprile 2014) mantengono la loro validità fino alla dichiarazione di obbligatorietà generale. Le aziende che, seguendo la raccomandazione di Holzbau Schweiz di aumentare i salari al 1° gennaio 2017 in ragione dello 0,5 %, hanno già operato degli adeguamenti salariali, possono considerare nel calcolo gli aumenti già concessi e sono solo tenute a colmare eventuali differenze restanti rispetto ai salari minimi. Se i salari corrisposti superano i salari minimi in vigore, non devono essere effettuati aumenti salariali.

La CPNCL informerà in un secondo momento tutte le aziende registrate in quanto sottostanti al CCL Costruzione in legno in merito ai dettagli relativi alle modifiche del tenore del CCL e alla dichiarazione di obbligatorietà generale.

Cliccare qui per i dettagli.


09.05.2017

Audit della SECO sulle misure collaterali – buoni risultati per la CPNCL

In quanto organo di vigilanza in materia di applicazione delle misure collaterali alla libera circolazione, la Seco dal 2013 esegue cosiddetti audit, fra l'altro presso le commissioni paritetiche. Questi audit servono a garantire che gli organi incaricati di attuare le misure applichino gli strumenti e i provvedimenti previsti dal legislatore in modo efficace, efficiente e conforme alle disposizioni.

Nel 2016 un audit del genere è stato eseguito per il Canton Zurigo anche presso la CPNCL. Con piacere prendiamo atto del buon risultato attestato. Così, ad esempio, la qualità della CPNCL per quanto riguarda il controllo delle aziende che distaccano dipendenti – ogni anno infatti sono sottoposti a controlli circa 500 imprese estere e prestatori indipendenti di servizio – nel confronto è stata valutata buona. È invece stata individuata una certa necessità di intervento per quanto riguarda la durata dell'espletamento delle pratiche. Come prima misura per ridurre le pendenze è stato aumentato l'effettivo di personale. In questo modo, nel corso del prossimo anno, si dovrebbe riuscire a ridurre sensibilmente il numero di casi ancora inevasi.


27.04.2017

Esecuzione di controlli aziendali / secondi controlli

In ottemperanza alle disposizioni degli organi competenti dei partner sociali CCL Costruzione in legno, fino ad oggi circa 1000 aziende sono state sottoposte ad una prima verifica aziendale. Purtroppo, in alcuni casi la procedura di verifica ha richiesto tempi più lunghi del previsto. Nel frattempo, tuttavia, è stato possibile evadere la maggior parte delle pendenze.

Oggi, gli ispettori costatano un livello di applicazione del CCL abbastanza elevato. Purtroppo, però, ciò non vale per tutte le aziende, e per questo motivo i controlli dovranno essere eseguiti anche in futuro. Alla luce di queste considerazioni, il Comitato della CPNCL ha deciso di concentrare la sua attenzione sulla chiusura del primo ciclo di controlli, ma di avviare già sin d'ora e in parallelo l'esecuzione dei secondi controlli. Queste seconde verifiche interesseranno anzitutto le aziende che in occasione del primo controllo hanno ottenuto risultati piuttosto insoddisfacenti. Nel rispetto del principio della parità di trattamento delle aziende, tuttavia, per il secondo controllo possono essere scelte anche aziende che hanno raggiunto buoni risultati nella prima verifica. È previsto di avviare il secondo ciclo di verifiche nella seconda metà dell'anno 2017.

Cliccare qui per i dettagli.


19.04.2017

Il CCL Costruzione in legno compie 10 anni

Giovedì 17 aprile 2007, con l'assemblea costitutiva della CPNCL sono stati compiuti i primi passi per la realizzazione di un Contratto collettivo straordinario per il settore della costruzione in legno. Il 1° ottobre 2007, il Consiglio federale ha dichiarato l'obbligatorietà generale del CCL Costruzione in legno.


13.03.2017

Ufficio chiuso martedì 14 maro 2017

Martedì 14 marzo 2017 l'ufficio della CPNCL rimane chiuso a causa di lavori di trasloco e di manutenzione.

Saremmo a vostra disposizione a partire da mercoledì 15 marzo 2017.
Per casi urgenti potete inviare una mail al seguente indirizzo: info@spbh.ch.


05.12.2016

Ecco il cd rom CCL 2017!

Con il cd rom CCL 2017 le aziende attive nel settore della costruzione in legno ricevono uno strumento importante e utile per l’attuazione del CCL, la compilazione della dichiarazione dei collaboratori e dei salari, nonché per la conduzione dell’impresa. Troverete nel cd fra l’altro formulari e ausili per la redazione di un contratto di lavoro, per la registrazione delle ore di lavoro e per il calcolo dei saldi ferie e ore flessibili.  

Desiderate ordinare a posteriori un cd rom CCL 2017 o avete domande in merito? Siamo a vostra disposizione al numero telefonico 044 360 37 85 o per email all’indirizzo elettronico: ld@spbh.ch.


02.12.2016

Dichiarazione dei collaboratori e dei salari 2016

In virtù del CCL Costruzione in legno, invitiamo tutte le aziende attive nel settore delle costruzioni in legno rientranti nel campo di validità del CCL (Svizzera tedesca e Ticino) a inoltrare la dichiarazione dei collaboratori e dei salari per il 2016, insieme ad una copia dettagliata della dichiarazione SUVA 2016, entro e non oltre il 28 febbraio 2017.

Se necessitate di assistenza per la compilazione della dichiarazione dei collaboratori e dei salari 2016 potete contattarci al numero telefonico 044 360 37 85 o per mail: ld@spbh.ch.

Siamo a vostra completa disposizione.


30.11.2016

ferie aziendale

L'ufficio della CPNCL rimane chiuso durante le feste dal 24 dicembre 2016 fino al 2 gennaio 2017.

I nostri auguri per delle serene feste natalizie!


« torna | Pagina: 15 von 18 | 141 bis 150 von 179 |