News ticker / Informazioni

12.05.2020

pagamento delle ore flessibili - Suggerimenti per l’applicazione del CCL

Le ore flessibili possono essere compensate mediante retribuzione in comune accordo fra il datore di lavoro e il collaboratore (art. 18b CCL Costruzione in legno). Il momento del pagamento può essere scelto a piacere, tuttavia la retribuzione deve avvenire secondo le stesse modalità per tutti i collaboratori dell'azienda. Inoltre, va rispettato un intervallo di almeno sei mesi fra un pagamento e l'altro. Non sono dovuti supplementi sulle ore flessibili retribuite – ad eccezione della 13a mensilità.

A questo proposito desideriamo richiamare la vostra attenzione sulla tabella relativa al calcolo delle ore flessibili e supplementari, che mettiamo volentieri a vostra disposizione nella piattaforma di applicazione. Essa considera tutte le condizioni specifiche previste dal CCL Costruzione in legno. Nella versione attuale in particolare, è possibile inserire nella tabella la data di pagamento selezionata e registrare le ore flessibili retribuite nel mese in questione. Per i rapporti di lavoro irregolari avete inoltre a disposizione lo strumento di calcolo delle ore supplementari su base quotidiana.

Il servizio legale della CPNCL è a vostra disposizione per ogni domanda relativa a questo o altri argomenti (siamo reperibili lunedì e venerdì dalle ore 08.30 alle ore 11.30, nonché martedì e giovedì dalle ore 13.30 alle ore 16.30).


07.05.2020

Rapporto di settore 2019 | Cardiofrequenzimetro dell’industria delle costruzioni in legno

Stabilità ad un livello ancora elevato, più cambiamenti selettivi - questa è la conclusione del sondaggio di settore condotto lo scorso autunno dall'Istituto per la ricerca sul lavoro e lo sviluppo organizzativo (iafob). Al sondaggio hanno partecipato complessivamente 535 aziende e 3047 collaboratori. Il rapporto di settore riassume i campi nei quali i collaboratori vorrebbero vedere dei miglioramenti così come i punti importanti per le aziende ed il loro ulteriore sviluppo.

Tutte le aziende assoggettate al CCL Costruzioni in legno riceveranno questo rapporto mentre i collaboratori riceveranno un flyer che riassumerà i punti più importanti e specifici.

Ci auguriamo che, nonostante la situazione attuale e il contenimento del coronavirus, la buona immagine dell'industria delle costruzioni in legno emersa durante il sondaggio non cambi in modo significativo.

Non avete ricevuto un rapporto di settore e siete interessati? Saremo lieti di inviarvelo su richiesta.


29.04.2020

1 maggio 2020 // Chiusura ufficio CPNCL

L'ufficio della CPNCL resta chiuso il 1 maggio 2020. Saremo nuovamente raggiungibili telefonicamente lunedi 4 maggio 2020 come di consueto.


28.03.2020

Misure in merito al Coronavirus

A causa dell'attuale pandemia è normale che sorgano domande da parte vostra e nostra.

Abbiamo cercato di riassumere in un elenco separato le domande più frequenti e le decisioni prese finora in merito all'attuazione delle disposizioni del CCL durante l'attuale "situazione straordinaria". Questo documento sarà continuamente aggiornato.

Tutti i corsi di formazione del CCL previsti per aprile e maggio cosI come l'evento di Holzbau Plus del 28 maggio dovranno purtroppo essere annullati. Purtroppo al momento non è chiaro se e quando ci saranno nuove date quest'anno ma vi terremo aggiornati.

  • All'annuncio dettagliato dell'ufficio SPBH "Misure in relazione al coronavirus" e alla lista delle domande più frequenti

 

 

10.03.2020

Calcolo su base quotidiana – strumento di calcolo

Nel caso di collaboratori con carichi di lavoro sottoposti a forti oscillazioni (p.es. agricoltori), l'applicazione delle disposizioni del CCL Costruzione in legno relative al calcolo delle ore flessibili e delle ore supplementari potrebbe comportare qualche difficoltà. Un possibile approccio da utilizzare per questi casi particolari è il cosiddetto «calcolo su base quotidiana». La CPNCL mette a vostra disposizione nella Piattaforma di applicazione un nuovo strumento di calcolo che permette di rilevare facilmente le ore supplementari.

Per le vostre domande specifiche o richieste d'informazioni generali sull'applicazione del CCL Costruzione in legno nelle aziende vi invitiamo a rivolgervi al nostro servizio legale.

Telefono 044 360 37 80
Email recht@spbh.ch


06.03.2020

Aggiornamento elenco delle domande frequenti

Abbiamo raccolto in un elenco le domande più frequenti con le rispettive risposte. Vi troverete tutte le informazioni relative alla pratica di applicazione seguita dalla CPNCL in merito ad alcuni articoli del CCL.

L'elenco FAQ è stato aggiornato e sono state integrate le decisioni emesse recentemente dalle autorità competenti. Le FAQ sono disponibili sui seguenti siti web:


17.02.2020

Avete già inoltrato la dichiarazione dei salari?

Il termine per la dichiarazione dei salari e dei collaboratori per il 2019 scade il 29 febbraio 2020. Vi invitiamo gentilmente a inoltrarci entro tale data il modulo di dichiarazione integralmente compilato, insieme ad una copia della dichiarazione AVS o SUVA, attraverso la piattaforma di applicazione.

Fra l'altro: sulla piattaforma sono disponibili vari modelli di documenti (p.es. contratto di lavoro).


07.02.2020

Sondaggio settoriale 2019 | Concorso a premi

Per la terza volta è stata condotta un'indagine settoriale sui fattori di successo delle aziende che operano nell'industria svizzera della costruzione in legno. Vi informeremo al più presto sui risultati del sondaggio e sulle conclusioni che ne possono essere tratte.

Le aziende in cui l'azienda stessa nonché almeno i due terzi dei dipendenti hanno partecipato al sondaggio sono state automaticamente selezionate per il concorso a premi. Le cinque aziende sottocitate estratte a sorte riceveranno dalla CPNCL ciascuna un premio di CHF 2000.—, da utilizzare per il loro prossimo evento aziendale:

Inoltre, fra i partecipanti al concorso, 50 collaboratori di aziende della costruzione in legno anche loro estratti a sorte, riceveranno buoni REKA per un valore complessivo di CHF 200.--.

Ci congratuliamo con i vincitori e ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato al sondaggio!


04.02.2020

Decreto del Consiglio federale di obbligatorietà generale dell’Accordo aggiuntivo 2019

Il Consiglio federale ha dichiarato l'accordo aggiuntivo 2019 al CCL Costruzione in legno di obbligatorietà generale a partire dal 1 marzo 2020. Ciò significa che, a partire da tale data, i salari minimi saranno vincolanti per tutti i dipendenti assoggettati al CCL Costruzione in legno. Gli stipendi che non corrispondono ancora ai nuovi salari minimi dovranno essere adeguati entro questa data.

L' adeguamento dei salari minimi non riguarda i dipendenti con un salario superiore al nuovo salario minimo. Per questi infatti l'aumento del salario minimo del 1.5% non è dovuto.

Per quanto riguarda gli apprendisti, va osservato che sono determinanti i salari minimi validi all'inizio dell'apprendistato. Questi salari minimi sono validi per l'intero periodo di apprendistato e, se il salario pagato corrisponde alle specifiche del salario minimo all'inizio dell'apprendistato, non è necessario alcun adeguamento ai nuovi salari minimi.


14.01.2020

Adoperarsi per la sicurezza sul lavoro conviene

Per le aziende che aderiscono a Holzbau Vital e sottostanno al CCL Costruzione in legno la tendenza è evidente: gli infortuni professionali sono in netto calo.

 La salute dei dipendenti è la base per il successo di un'azienda. Vale la pena consolidare la cultura della sicurezza in azienda. Anche perché permette di ridurre i tempi di assenza dei collaboratori, l'onere amministrativo e i premi assicurativi. E, in fin dei conti, permette di evitare ai collaboratori molti disagi e inconvenienti.

 


« torna | Pagina: 11 von 18 | 101 bis 110 von 179 |